New York
New York, la più popolosa città degli Stati Uniti, è divisa in 5 distretti o borough: il più conosciuto e visitato è certamente quello di Manhattan, a cui si aggiungono Queens, Bronx, Brooklyn e Staten Island. Ogni distretto è a sua volta diviso in vari quartieri, tutti diversi e con caratteristiche peculiari.
Premesso che varrebbe la pena di visitare ognuno dei cinque distretti, in questa breve guida ci concentreremo su quello di Manhattan, cuore della città, il più visitato perché racchiude le principali attrazioni della Grande Mela.
I quartieri di Manhattan
L'isola Manhattan è lunga circa 20 km e larga dai 3 ai 4 km. Possiamo suddividerla in tre zone:
- Downtown o Lower Manhattan (guarda sulla mappa): la punta meridionale dell'isola, compresa tra il fiume Hudson (ovest), l'East River (est), la 14esima strada (nord) e il porto di New York (sud).
- Midtown (guarda sulla mappa): la parte centrale e in cui si trovano alcune delle attrazioni principali (Empire State Building, Chrysler Building, Rockefeller Center, Times Square ecc...).
- Uptown o Upper Manhattan (guarda sulla mappa) la parte nord che va dalla zona di Central Park fino al confine con il Bronx.
All'interno di queste tre zone sono dislocati i principali quartieri di Manhattan, quelli che sin da bambini siamo stati abituati a sentire in film e serie TV. Di seguito trovate i principali, con una breve descrizione di ognuno di essi.
Downtown - Lower Manhattan
FINANCIAL DISTRICT (mappa)
Nel quartiere finanziario ci sono Wall Street, una piccola ma famosissima via che ospita il New York Stock Exchange, la borsa di New York, che però non è aperta al pubblico, al contrario della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, che su prenotazione è visitabile gratuitamente. Per una foto con il Charging Bull, la statua del toro simbolo di Wall Street, dovete recarvi nel vicino Bowling Green Park.
Qui ci sono anche Ground Zero e il World Trade Center: la zona intorno a cui sorgevano le Torri Gemelle è stata interamente ricostruita, ad eccezione dell'area dove si innalzavano le Twin Towers, occupata oggi dalle due grandi fontane quadrate del National September 11 Memorial & Museum, sopra il quale svetta il One World Trade Center, o Freedom Tower, un imponente grattacielo di 541 metri.
Altri luoghi interessanti sono Battery Park: tranquillo e rilassante parco a sud di Manhattan, da dove partono i battelli per Ellis Island, Staten Island e per la Statua della Libertà, il Federal Hall National Memorial, la Fraunces Tavern, il Museum of Jewish Heritage, il New York City Fire Museum, il Trinity Church e The Oculus.

CIVIC CENTER (mappa)
É da qui che si sale sul Ponte di Brooklyn, il ponte più famoso del mondo, percorribile a piedi o in bicicletta (5,5 km andata e ritorno). In questa zona troverete anche il City Hall (il palazzo del comune di New York) con il relativo City Hall Park, nonché il Woolworth Building, quello che fino al 1930 era il grattacielo più alto del mondo.
SOUTH STREET SEAPORT (mappa)
Vi consigliamo una visita al celebre Pier 17 (molo 17) e al South Street Seaport Museum, ai piedi del ponte di Brooklyn, magari partecipando ad un tour guidato per ripercorrerne la storia.
CHINATOWN (mappa)
Benvenuti in Cina! A differenza di Little Italy, che con i decenni è divenuta più un attrazione turistica che il quartiere degli immigrati italiani, Chinatown è davvero un angolo di Cina a Manhattan. Canal Street e Mott Street sono le due vie principali, attraversate da una reticolo di viuzze strette, irregolari e caotiche, piene di negozi esotici, ristoranti tipici, bancarelle e pittoreschi mercati.

LITTLE ITALY (mappa)
Inglobata da Chinatown, Little Italy si è ridotta a poco più di una strada, Mulberry Street, peraltro piena di ristoranti turistici e costosi, che di italiano non hanno conservato molto. E in effetti gli immigrati italiani si sono trasferiti in altre zone, come il distretto di Staten Island o, meglio ancora, lungo Arthur Avenue, nel Bronx, che vi consigliamo di visitare per un'esperienza più autentica con i nostri ex connazionali.
NOLITA (mappa)
Ovvero “North of Little Italy” (a nord di Little Italy), come SoHo e NoHo è ricco di gallerie d'arte, eleganti negozi, ristoranti raffinati, caffetterie e locali trendy. Ospita anche l'interessante St. Patrick’s Old Cathedral, la vecchia cattedrale di San Patrizio (che non è la St. Patrick’s Cathedral che si trova sulla 5a Strada).
BOWERY (mappa)
Ramones, Iggy Pop, Talking Heads, Blondie, sono solo alcuni degli artisti nati nel CBGB, rock club di culto nato negli anni 70 a Bowery. Un tempo degradato e malfamato, oggi è un quartiere sicuro e dove si può venire per ascoltare buona musica nei molti locali nati dalle ceneri del CBGB, che purtroppo dal 2006 non esiste più.

LOWER EAST SIDE (mappa)
Sorge lungo l’East River, tra il Manhattan bridge e il Williamsburg bridge; per lungo tempo luogo di approdo degli immigrati, oggi è un quartiere alla moda, ricco di boutique, gallerie d’arte e locali notturni. Ospita l'interessante Tenement Museum, dedicato ai primi immigranti di New York e al loro stile di vita.
SOHO (mappa)
Ovvero “South of Houston” (a sud di Houston Street), quartiere alla moda, molto caratteristico per gli edifici di ghisa (Greene Street) e le iconiche scale antincendio. É ricco di gallerie d'arte e negozi, molto apprezzati dagli amanti dello shopping (Prince Street, Spring Street, Broome Street, Broadway, West Broadway). É molto vivace anche di sera grazie ai molti locali trendy e alternativi presenti.
TRIBECA (mappa)
Ovvero “TRIangle BElow Canal Street”, elegante quartiere residenziale dove vecchi loft industriali sono stati riconvertiti in ricercate gallerie d’arte, raffinati ristoranti e lussuose abitazioni. É famoso per il TriBeCa Film Festival, rassegna cinematografica fondata nel 2002 dall'attore Robert The Niro. Curiosità: è qui che si trova la caserma dei Ghostbusters.

NOHO (mappa)
Ovvero “North of Houston Street” (a nord di Houston Street), piccolo e sofisticato quartiere residenziale ricco di eleganti negozi, caffetterie trendy e locali alla moda.
GREENWICH VILLAGE (mappa)
Sarà per i viali alberati o per le tipiche brownstones (caratteristiche case di mattoni rossi), fatto sta che pur trovandosi al centro di Manhattan, nel Village - come lo chiamano i newyorkesi - si respira un'aria diversa, molto più rilassata. Un tempo mecca di artisti in erba e culla di diversi movimenti culturali e artistici, è anche il centro della della vita notturna, grazie ai molti club concentrati tra Bleecker Street e MacDougal Street. Curiosità: qui sono state girate diverse scene di film e serie TV, tra cui Friends e Sex and The City.

EAST VILLAGE (mappa)
Un tempo luogo di approdo degli immigrati, come il vicino Lower East Side, oggi è una delle zone più alla moda di Manhattan. Ricco di negozi, librerie, caffè e gallerie d'arte, ma sopratutto di bar e ristoranti dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Vi troverete anche diversi Speakeasy, i bar clandestini sorti durante l'epoca del proibizionismo, oggi tornati di moda; si tratta di bar segreti, nascosi dietro nessuna insegna o indicazione, che potete visitare anche partecipando ad un tour.
MEATPACKING DISTRICT (mappa)
Un tempo sede di diversi stabilimenti per la lavorazione della carne (da qui il nome), ospita alcuni dei club e dei locali più esclusivi (e costosi) di New York. Non solo vita notturna però, qui passa anche la High Line, un parco soprelevato realizzato lungo la dismessa linea della ferrovia a cui potete accedere da Gansevoort Street.

Midtown
CHELSEA (mappa)
Con oltre 200 tra spazi e gallerie d’arte, il quartiere di Chelsea si è guadagnato l'appellativo di Art District. Qui vecchi magazzini portuali sono stati riconvertiti in loft, mercati, negozi, bar, ristoranti e, appunto, gallerie d'arte contemporanea. Tanti anche i locali notturni.
Da non perdere, il Chelsea Market, un grande mercato coperto ospitato all'interno di una vecchia fabbrica dei biscotti Oreo, pieno di negozi, gastronomie e ristoranti. Qui passa anche la High Line, il parco soprelevato di cui avevamo parlato nel Meatpacking District e che ti consigliamo di percorrere per ammirare Manhattan da una diversa prospettiva. Sempre a Chelsea sorge uno dei simboli di New York, il leggendario Madison Square Garden.

GRAMERCY (mappa) e FLATIRON DISTRICT (mappa)
- Gramercy Park è un esclusivo parco privato (unico a New York) gestito da chi risiede nei lussuosi appartamenti che vi si affacciano - i soli a possederne le chiavi e a potervi accedere. Inserito in una zona molto elegante e ricca di raffinati negozi, bar e costosi ristoranti.
- Union Square, ben diversa da Gramercy Park, è una piccola e vivace piazza dove si svolgono mercati e si esibiscono artisti di strada.
- Flatiron Building con la sua singolare forma a ferro da stiro, è uno degli edifici più iconici del mondo, nonché uno dei primi grattacieli costruiti, datato 1902.
- Madison Square Park bellissimo parco, ideale per una sosta, è circondato da palazzi molto interessanti, come il Flatiron Building, la Madison Square Park Tower e la Metropolitan Life Insurance Company Tower.

IL CUORE DI MIDTOWN (mappa)
La parte centrale di Midtown racchiude gran parte delle principali attrazioni di Manhattan. Eccone alcune:
- Times Square con le sue enormi insegne luminose e il Theatre District di Broadway.
- New York Public Library la splendida biblioteca pubblica della città.
- Grand Central Terminal la principale stazione dei treni di New York.
- Empire State Building il grattacielo più famoso del mondo?
- Chrysler Building un grattacielo unico al mondo, splendido esempio di architettura art deco.
- Quartier Generale dell’ONU, il celebre palazzo di vetro delle Nazioni Unite.
- St. Patrick’s Cathedral la grande cattedrale di New York.
- Rockefeller Center enorme complesso di 19 edifici, con negozi, teatri, uffici, ristoranti e l'Osservatorio Top of the Rock da cui si gode una splendida vista della città.
- MoMA Museum of Modern Art straordinario museo di arte moderna, ospita collezioni di Warhol, Picasso, Van Gogh, Pollock e molti altri.
- 5th Avenue: mecca dello shopping e del lusso, ospita negozi di firme prestigiose come Tiffany & Co, Bergdorf Goodman, Versace, Armani, Gucci e molti altri, nonché il più famoso degli Apple Store.
- Garment District distretto della moda e mecca di uno shopping più alla portata di tutti, ospita store di Zara, Victoria Secrets, H&M e simili.

HELL’S KITCHEN (mappa)
Conosciuto anche come Clinton o Midtown West, è un vivace quartiere ricco teatri alternativi, ristoranti, pub e locali notturni. Vi si tengono diversi mercati ortofrutticoli, come lo Stiles Farmers Market e il 57th Street Green Market. Dai moli di Hell's Kitchen partono interessanti crociere in battello e qui si trovano il Port Authority Bus Terminal e la Penn Station, per chi volesse fare un'escursione fuori New York.
Uptown - Upper Manhattan
UPPER EAST SIDE (mappa)
Probabilmente l'area più chic, lussuosa ed elegante della città, nonché la più costosa. Gode di un'invidiabile posizione tra Central Park, che costeggia a est tra la 96th e la 59th strada e l’East River. Comprende le zone di Lenox Hill, Yorkville e Carnegie Hill ed è stato reso famoso anche per aver fatto da cornice a film e serie TV di successo, come Colazione da Tiffany, Sex and the City, Gossip Girl, o Ugly Betty.
Il quartiere è pieno di ristoranti raffinati e lussuosi negozi, ma è anche sede di una decina di importanti musei, situati molto vicini tra loro lungo il tratto della Fifth Avenue che va dalla 82nd alla 105th Street, nel cosiddetto Museum Mile, che corre parallelo a Central Park. Vi si trovato, tra gli altri:
- Metropolitan Museum of Art
- Solomon R. Guggenheim Museum
- Neue Galerie New York
- Frick Collection
- The Jewish Museum
- National Academy of Design Museum
- Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum
- Museum of the City of New York

UPPER WEST SIDE (mappa)
É un elegante quartiere prettamente residenziale, che comprende le zone di Morningside Heights e Manhattan Valley, in cui abitano diverse celebrità, situato tra Central Park, che costeggia a ovest tra la 58th e la 125th strada, e il fiume Hudson.
Il quartiere ospita l'American Museum of Natural History, il Museo di Storia Naturale di New York, un museo davvero spettacolare, con il suo gigantesco scheletro di T-Rex, ottimo da visitare anche con i bambini.
Qui ha sede il Lincoln Center for the Performing Arts, un centro culturale al cui interno hanno sede alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche della città, come la Juilliard School, una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo, la New York Public Library for the Performing Arts, la Metropolitan Opera e la Avery Fisher Hall.
All'interno di Central Park, all'altezza della 72a strada, si trova anche lo Strawberry Fields Memorial, un mosaico tributo a John Lennon, che visse nel Dakota Building, uno dei palazzi più famosi della città, e nei pressi del quale fu assassinato.

HARLEM (mappa)
Un tempo quartiere pericoloso e malfamato, oggi Harlem è un posto sicuro e assolutamente da visitare. Ricco di verde, ci troverete dei parchi davvero meravigliosi - come il Fort Tryon Park, il Riverside Parko il Marcus Garvey Memorial Park - oltre a una miriade di negozi, ristoranti di soul food e locali in cui ascoltare musica dal vivo.
La via principale del quartiere è la 125th Street, in cui si trova anche uno dei suoi simboli, il leggendario Apollo Theater dove si sono esibiti (e continuano a esibirsi) i più grandi interpreti della musica e della cultura afroamericana.
Ad Harlem non potete non assistere ad una messa gospel. Ce ne sono moltissime, tuttavia il nostro consiglio è di diffidare di quelle più turistiche e pubblicizzate dalle guide turistiche, optando invece per chiese meno conosciute in modo da vivere esperienze più autentiche.
Altri luoghi interessanti da visitare sono:
- The Met Cloisters: museo medioevale sede distaccata del Metropolitan Museum
- Museum of the City of New York: sulla storia della città
- Cathedral Church of Saint John the Divine: la chiesa in stile neogotico più grande al mondo
- El Museo del Barrio: museo sulla cultura latinoamericana, una comunità molto presente ad Harlem
- The Studio Museum in Harlem: museo di arte contemporanea che ospita collezioni di artisti afroamericani del 19° e 20° secolo
- National Jazz Museum: principale museo dedicato al Jazz della città
